È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale. Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.
Per richiedere il contributo è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.
Il contributo di sostentamento è di 300 euro a persona al mese per adulto. Al genitore o al titolare della tutela legale di un minore di 18 anni è riconosciuta anche una integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore.
La misura era stata prevista nel Decreto Ucraina, e poi nell’ordinanza 881 della Protezione Civile. La misura è stata pensata per un massimo di 60mila persone, per la durata di 90 giorni dall'ingresso in Italia e non oltre il 31 dicembre 2022.
Il portale e le istruzioni per presentare domanda sono disponibili anche in lingua Ucraina, accedendo ai seguenti link:
|